Discussione:
Battiato copia chi?
(troppo vecchio per rispondere)
Carla
2003-08-04 23:02:18 UTC
Permalink
Stasera una persona in chan sostiene questo:

tutto l'album "fetus" mi sa di troppo copiato
ci sono fin troppe somiglianze con "Trilogy" degli Emerson, Lake & Palmer
(o ELP, come preferisci)
così come in pollution e in sulle corde di aries le somiglianze sono molte
se si prende come riferimento il primo album dei Genesis


si sostiene poi che Battiato non ci sa fare con il sint...

voi che mi dite?

credo si possa fare una bella discussione...

Carla che non ha studiato musica e certe cose non le puo' capire...
Alessandro Marchesini
2003-08-04 23:10:41 UTC
Permalink
"Una persona"? Ricordo di essere stato molto polemico su questo ng, ma non
talmente polemico da essere definito "una persona".
Post by Carla
tutto l'album "fetus" mi sa di troppo copiato
ci sono fin troppe somiglianze con "Trilogy" degli Emerson, Lake & Palmer
(o ELP, come preferisci)
Prima di riportare i pensieri altrui, perchè non te ne accerti tu stessa?
Comprati o scaricati quell'album e poi fai anche tu le tue considerazioni,
senza aspettare che rispondano anche gli altri.
Post by Carla
così come in pollution e in sulle corde di aries le somiglianze sono molte
se si prende come riferimento il primo album dei Genesis
Qui forse mi sono espresso male io: diciamo che qui più che "fin troppe
somiglianze" si dovrebbe parlare di "sonorità molto simili".
Post by Carla
si sostiene poi che Battiato non ci sa fare con il sint...
Beh, non è di certo un virtuoso. Che ci sappia fare con i campionamenti sono
d'accordo anch'io, ma che adesso abbia tutta questa bravura e questa tecnica
non credo proprio...
Post by Carla
voi che mi dite?
credo si possa fare una bella discussione...
Carla che non ha studiato musica e certe cose non le puo' capire...
Hai sbagliato a scrivere: Tu non avrai studiato musica ma certe cose si
capiscono anche senza averle studiate, e quindi queste "certe cose" scritte
sopra non le vuoi capire... la cosa è diversa...
--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Bart
2003-08-04 23:45:18 UTC
Permalink
Post by Carla
tutto l'album "fetus" mi sa di troppo copiato
ci sono fin troppe somiglianze con "Trilogy" degli Emerson,
Lake & Palmer (o ELP, come preferisci)
così come in pollution e in sulle corde di aries le somiglianze sono molte
se si prende come riferimento il primo album dei Genesis
Allora, io credo di avere le discografie quasi complete di Genesis ed ELP
così come di Battiato, essendo "nato" musicalmente ascoltando il
progressive.
Credo che sia quasi ovvio che gli album di quegli anni presentino sonorità
simili tra di loro; Battiato, introducendo tra i primi se non per primo in
Italia campionatori come il VCS3, fu ovviamente tra i primi ad avvinicarsi a
quelle sonorità, ma lo trovo perfettamente normale. Anche se ascoltiamo i
primi lavori, per parlare italiano, di Banco e PFM, possiamo ascoltare
sonorità molto vicine a quelle di Fetus e Pollution.
Però non parlerei affatto di troppe somiglianze perchè, pur non essendo un
musicista, è fin troppo evidente la differenza di approccio e di scrittura
dei musicisti in esame : di tipo "sperimentale" quello di Battiato ai
sintetizzatori, decisamente più "asservito" alla melodia quello di ELP e
Genesis.
Ad ogni modo le cronache, e le leggende dell'epoca, narrano che erano
proprio Emerson e soci a "spiare" la PFM in sala prove e non viceversa.
Sul Battiato musicista che dire ? Non è mai stato un grande pianista,
chitarrista o suonatore di sintetizzatori, ma spero proprio non si voglia
paragonarlo a mostri sacri come gli Emerson di allora, perchè stiamo
parlando di due pianeti che non è possibile confrontare.
Tutto questo a parere mio, ovviamente...

Bart
Alessandro Marchesini
2003-08-05 00:59:43 UTC
Permalink
Post by Bart
Post by Carla
tutto l'album "fetus" mi sa di troppo copiato
ci sono fin troppe somiglianze con "Trilogy" degli Emerson,
Lake & Palmer (o ELP, come preferisci)
così come in pollution e in sulle corde di aries le somiglianze sono molte
se si prende come riferimento il primo album dei Genesis
Allora, io credo di avere le discografie quasi complete di Genesis ed ELP
così come di Battiato, essendo "nato" musicalmente ascoltando il
progressive.
Di progressive, oltre a quelli nominati, se non li conosci già, ti consiglio
anche Oldfield e i Jehtro Tull, per non parlare dei vari gruppi hard
progressive rock degli anni '70.
Post by Bart
Credo che sia quasi ovvio che gli album di quegli anni presentino sonorità
simili tra di loro; Battiato, introducendo tra i primi se non per primo in
Italia campionatori come il VCS3, fu ovviamente tra i primi ad avvinicarsi a
quelle sonorità, ma lo trovo perfettamente normale. Anche se ascoltiamo i
primi lavori, per parlare italiano, di Banco e PFM,
Oltre a quelli, la somiglianza si trova anche nei brani delle Orme.

possiamo ascoltare
Post by Bart
sonorità molto vicine a quelle di Fetus e Pollution.
Però non parlerei affatto di troppe somiglianze perchè, pur non essendo un
musicista, è fin troppo evidente la differenza di approccio e di scrittura
dei musicisti in esame : di tipo "sperimentale" quello di Battiato ai
sintetizzatori, decisamente più "asservito" alla melodia quello di ELP e
Genesis.
Su questo non sono pienamente d'accordo: di tipo "sperimentale" sono gli
ultimi album del periodo '72-'78 di Battiato, come "Franco Battiato", "Juke
box" o "L'Egitto prima delle sabbie". "Fetus" e "Pollution" li ritengo, così
come hai definito gli album dei Genesis e degli ELP, "asserviti" alla
melodia, nonostante in alcuni punti gli album di Battiato siano più
"difficili" rispetto a quelli degli altri gruppi suddetti.
Post by Bart
Ad ogni modo le cronache, e le leggende dell'epoca, narrano che erano
proprio Emerson e soci a "spiare" la PFM in sala prove e non viceversa.
Sul Battiato musicista che dire ? Non è mai stato un grande pianista,
chitarrista o suonatore di sintetizzatori, ma spero proprio non si voglia
paragonarlo a mostri sacri come gli Emerson
Di grande non c'è solo Emerson, basti pensare a Jon Lord (Deep Purple) o a
Don Airey (Colosseum II, Rainbow...)!

di allora, perchè stiamo
Post by Bart
parlando di due pianeti che non è possibile confrontare.
Infatti: quello che Carla ha fatto è stata una cazzata colossale. E adesso
ti spiego il perchè, che Carla furbamente non ha completamente spiegato.
Inizialmente, in chat, ho chiesto se c'era qualcuno che conosceva qualche
canzone di Joe Satriani perchè avevo solo un paio di brani ("Surfing with
the alien" e "Speed of light") che mi avevano colpito molto e volevo sapere
qualche altro titolo. Nessuno conosceva Satriani e mi è stato chiesto chi
era o se aveva una qualche relazione con Battiato, così, per battuta, ho
detto che la relazione con Battiato era data dal fatto che Satriani era uno
dei migliori chitarristi della Terra, mentre Battiato uno dei peggiori. Alla
battuta, AleZen si è segnato la frase perchè voleva farla sapere a Carla
(AleZen ha anche copiato la frase riguardante le mie affermazioni sugli ELP
e le somiglianze tra i loro album dell'epoca e quelli sperimentali di
Battiato). Dopo circa una mezz'ora Carla è entrata in chat e AleZen le ha
fatto leggere le frasi che si era segnato. La "cara" (si colga l'ironia)
Carla, praticamente senza neanche sapere perchè avessi detto tali cose, ha
copiato di sana pianta le mie frasi per postarle qui dal momento che
"ultimamente il ng è un po' moscio" e una bella discussione di certo avrebbe
giovato a tutti. Io avevo semplicemente detto che ritengo "Fetus" e
"Pollution" molto copiati (o diciamo che Battiato si è molto ispirato a
questi album, vedila come vuoi), ma di certo ero ben lontano dal voler
iniziare una discussione, ma a questo punto... Riguardo al virtuosismo
eventuale di Battiato al synth (cosa di cui dubito, ma spero che questa
frase da alcuni non venga interpretata come "Battiato fa delle canzoni
orrende" perchè questa frase non l'ho detta e non vedo perchè dovrei dirla -
se lo pensassi, non starei neanche a perder tempo a iniziare sta discussione
su un ng di fan di Battiato) ho già detto sopra che il tutto è nato da
quella battuta: non trovi che iniziare una discussione seria (che tra
l'altro avevo già proposto mesi fa, ma a quel tempo, poichè non era la
"grande Carla" - di nuovo si colga l'ironia - a proporla, nessuno mi
ca...rispose - almeno con i primi post voglio limitare le parolacce) con una
battuta copiata da un contesto e incollata in un altro sia una cosa molto
stupida, per non dire di peggio (sempre per il motivo accennato nella
precedente parentesi)? Cmq per il resto a questo punto non posso dire di
voler finire qui la discussione... ormai è iniziata, è giusto che continui.
Per il resto, dato che finalmente ho trovato qualcuno che di Progressive con
la P maiuscola se ne intende, attendo una tua risposta, perchè voglio
proprio continuare questo discorso (sei fortunato, sei uno dei primi a cui
dico una frase simile... chissà, col tempo sto diventando buono :-)))
Alessandro

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Bart
2003-08-05 07:58:06 UTC
Permalink
Post by Alessandro Marchesini
Oltre a quelli, la somiglianza si trova anche nei brani delle Orme.
Certo, era per citarne due, si potrebbe continuare all'infinito parlando di
gruppi stranieri, dai Family ai Gentle Giant, o di gruppi italiani, dal
Balletto di Bronzo ai Metamorfosi.
Post by Alessandro Marchesini
Su questo non sono pienamente d'accordo: di tipo "sperimentale" sono gli
ultimi album del periodo '72-'78 di Battiato, come "Franco Battiato", "Juke
box" o "L'Egitto prima delle sabbie". "Fetus" e "Pollution" li ritengo, così
come hai definito gli album dei Genesis e degli ELP, "asserviti" alla
melodia, nonostante in alcuni punti gli album di Battiato siano più
"difficili" rispetto a quelli degli altri gruppi suddetti.
Che bello, la penso esattamente all'opposto ! O meglio, per me tutti gli
album di Battiato fino al 78 vedono un uso dell'elettronica puramente
sperimentale, mentre in seguito, così come oggi del resto, i sinth e la
tecnologia vengono utilizzati per, come dice lui, "aggiungere un colore"
alla sua musica, anche se, detto sinceramente, le sue sparate elettroniche
non mi piacciono affatto...
Per esempio io penso che con le innumerevoli melodie presenti in album come
Fetus e Pollution, spesso da lui sviluppate per una manciata di secondi,
gruppi come la PFM ci avrebbero tirato fuori delle suites di mezz'ora !
Post by Alessandro Marchesini
Di grande non c'è solo Emerson, basti pensare a Jon Lord (Deep
Purple) o a Don Airey (Colosseum II, Rainbow...)!
Infatti ho detto "gli Emerson" per non citarli tutti !!!
E' comunque ovvio che non si possono paragonare questi virtuosi dello
strumento a Battiato, se non altro per le "finalità compositive" dei
musicisti in causa, completamente diverse tra di loro.
Post by Alessandro Marchesini
giovato a tutti. Io avevo semplicemente detto che ritengo "Fetus" e
"Pollution" molto copiati (o diciamo che Battiato si è molto ispirato a
questi album, vedila come vuoi), ma di certo ero ben lontano dal voler
iniziare una discussione, ma a questo punto...
Beh, come ti ho detto io non la penso così: se è vero come è vero che
all'interno di una corrente come il progressive c'è chi è riuscito a darsi
una sua identità ed originalità (penso ai già citati Banco e Gentle Giant) è
anche vero che, in un determinato periodo storico, è normale che molti
dischi presentino sonorità simili, le quali accentuano le somiglianze di
alcune frasi melodiche, perchè tanto le note sono sette. Basti pensare ai
dischi usciti negli anni successivi all'immissione sul mercato del Korg M1,
sembravano tutti suonati dallo stesso pianista !

Se volessimo continuare la discussione sulle affinità tra il mondo del
progressive e Battiato, ti offro uno spunto di riflessione.
L'ispirazione dalla musica classica. E' ovvio che sia presente in entrambi i
mondi, ma guarda che differenza ! Se i gruppi prog degli anni '70,
soprattutto ELP e Genesis, prendevano a grandi braccia dalla classica, Bach
su tutti, fino ad arrivare a rivisitazioni in chiave rock delle partiture
classiche, Battiato ha invece sempre avuto un rapporto con la musica
classica se vogliamo più rispettoso, a volte giocoso ma mai di rivisitazione
tout-cour. Cosa ne pensi ?

Ciao !

Bart
Bart
2003-08-05 14:27:41 UTC
Permalink
ritengo che queste canzoni sperimentali di Battiato, spesso e
volentieri odiate dai più perchè relativamente "brutte e
inascoltabili" (ma sarebbe meglio dire "difficili"), non abbiano
nulla da invidiare a certe canzoni famose di FB
Capisco chi non riesce a farle sue perchè magari abituato a musica più
"facile".
Io molte intuzioni di quegli album le considero veramente geniali e veri e
propri gioielli.
Mi immagino cosa potrebbe fare un qualsiasi gruppo prog, anche di quelli
moderni in Italia, se riscoprisse tali composizioni e le rielaborasse in
chiave prog, magari come una lunga suite, come ti dicevo quando parlavo
della PFM.
Perfettamente d'accordo sull'"ombrello", che purtroppo non è l'unico punto
basso nella sua discografia, per quanto questi episodi si facciano perdonare
quando si considera l'immensa quantità di capolavori scritti dal nostro...
Queste somiglianze sono anche disposto ad accettarle, a patto
che si limitino solo ad alcune frasi melodiche, altrimenti diventano,
come ho già scritto in una risposta, dei veri e propri plagi
Ecco, io questi non sono proprio riuscito a sentirli e poi, guarda, in
quegli anni, secondo me era molto più facile scrivere "quasi" le stesse
cose, visto il condizionamento cultural-musicale del mondo esterno, essendo
totalmente inconsapevoli, che non oggi che esiste internet...
mi fanno pensare (specialmente nel caso dei lieder presenti in
"Come un cammello...") che anche Battiato si sia dato da fare
per proporre rivisitazioni tout-court: così come i musicisti rock
hanno trasformato le opere classiche in canzoni rock, anche Battiato ha
trasformato alcune opere classiche in canzoni pop-rock.
Certo, però l'atteggiamento di Battiato è, se vogliamo, meno "spocchioso" di
quello dei musicisti di cui abbiamo parlato. Mi sembra che il nostro, sia
quanto cita sia quando si cimenta nei leader, sia sempre esplicitamente ora
rispettoso ora giocoso, con l'occhiolino strizzato all'ascoltatore, ovvero
onesto e chiaro, almeno nei confronti del suo fan che lo conosce e lo ammira
anche in questo, nella colta ironia, nel non prendersi troppo sul serio
anche quando si gioca con i mostri sacri della musica.
Le cavalcate di Emerson e soci sulle tastiere o sulle chitarre, stravolgendo
le partiture di Bach, mi sembrano invece solo delle prove di perizia tecnica
che lasciano poco spazio alla qualità della musica tout-court, a volte
decisamente irrispettose dei compositori classici e spesso sbeffeggianti,
quasi come si volessero mettere al loro livello se non ad un piano
superiore.

Ciao !

Bart
Alessandro Marchesini
2003-08-05 16:00:36 UTC
Permalink
Post by Bart
Io molte intuzioni di quegli album le considero veramente geniali e veri e
propri gioielli.
Siamo in due a pensarlo!!!!
Post by Bart
Mi immagino cosa potrebbe fare un qualsiasi gruppo prog, anche di quelli
moderni in Italia, se riscoprisse tali composizioni e le rielaborasse in
chiave prog, magari come una lunga suite, come ti dicevo quando parlavo
della PFM.
Ti immagini gruppi prog che ripropongono come lunghe suites (a proposito di
suites, hai mai ascoltato di "Incantations" di Mike Oldfield? Penso che sia
la migliore suite al mondo!) una già lunga canzone come "Sequenze e
frequenze" o "La convenzione" (le due canzoni che forse meglio rappresentano
la musica sperimentale di Battiato)?
Post by Bart
Ecco, io questi non sono proprio riuscito a sentirli
Non intendevo nelle canzoni di Battiato, intendevo in generale nel mondo
della canzone: mi sono espresso male io.

e poi, guarda, in
Post by Bart
quegli anni, secondo me era molto più facile scrivere "quasi" le stesse
cose, visto il condizionamento cultural-musicale del mondo esterno, essendo
totalmente inconsapevoli, che non oggi che esiste internet...
Su questo sono in disaccordo con te sull'ultimo punto: oggi che esiste
internet, è ancora più facile rendersi conto di quanto stia calando
l'originalità in molti artisti (su internet abbondano i siti che si occupano
dei plagi): basta attendere ogni anno quella pseudo-manifestazione-canora
che è Sanremo per scoprire tanti nuovi copia-incolla (a volte fin troppo
evidenti) di ritornelli o introduzioni o passaggi presenti in canzoni del
passato; basta pensare a Zucchero, al quale ormai è rimasta da copiare solo
Cristina d'Avena dopodichè ha copiato tutti; o a Branduardi (ahimè, devo
nominarlo, anche se è il mio cantante preferito) che in "L'infinitamente
piccolo" si è autocopiato da "Angelo Branduardi" (quello del 1981) e da
"Cercando l'oro" (se non mi credi confronta tu stesso, per farti qualche
esempio, il ritornello di "Audite poverelle" con quello di "Profumo
d'arancio", o la parte melodica di "La regola" con "Vola" o la parte dei
fiati che compare all'inizio di "La morte di Francesco" con l'intro di "La
cagna"), e mi limito a questi, anche se si potrebbe andare avanti in eterno!
Post by Bart
Le cavalcate di Emerson e soci sulle tastiere o sulle chitarre, stravolgendo
le partiture di Bach, mi sembrano invece solo delle prove di perizia tecnica
che lasciano poco spazio alla qualità della musica tout-court, a volte
decisamente irrispettose dei compositori classici e spesso sbeffeggianti,
quasi come si volessero mettere al loro livello se non ad un piano
superiore.
Su questo non sono d'accordo: è noto infatti che la maggior parte degli
artisti "virtuosi" (ti rinomino, ad esempio, Malmsteen, ma potrei anche
nominarti un Ritchie Blackmore che dall'hard rock dei Deep Purple è passato
a una musica rinascimentale dai tratti simili a quella di Branduardi dei
Blackmore's Night) ami in maniera incredibile la musica classica, quindi
ritengo che gli "stravolgimenti" dei grandi della musica classica sia dovuta
al fatto che questi musicisti vogliono dare un tocco personale all'opera che
stanno suonando (come in ogni cover che si rispetti) in modo da renderla il
più possibile moderna e apprezzabile da chiunque (il lato positivo di questa
cosa è che grazie a tali "stravolgimenti" molte persone, specialmente
giovani, iniziano ad apprezzare musicisti come Bach, Vivaldi, Beethoven,
Mozart... - che purtroppo nelle scuole sono sempre meno insegnati!!!). Forse
è un altro modo di "rispettare" la musica classica. Cosa ne dici?
CIAO! Alessandro

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
mAriovic
2003-08-05 22:40:38 UTC
Permalink
Post by Alessandro Marchesini
Di progressive, oltre a quelli nominati, se non li conosci già, ti consiglio
anche Oldfield e i Jehtro Tull, per non parlare dei vari gruppi hard
progressive rock degli anni '70.
Io partirei addirittura dai Soft Machine, che ne pensi?
Post by Alessandro Marchesini
Infatti: quello che Carla ha fatto è stata una cazzata colossale. E adesso
ti spiego il perchè, che Carla furbamente non ha completamente spiegato.
Carla ha semplicemente estrapolato alcune tue considerazioni dalla chat per
lanciare un thread che potesse vivacizzare l'ambiente, tutto qui.
Personalmente non ci vedo nulla di male anche perchè non mi è parso che
Carla volesse polemizzare con te.
Post by Alessandro Marchesini
Inizialmente, in chat, ho chiesto se c'era qualcuno che conosceva qualche
canzone di Joe Satriani perchè avevo solo un paio di brani ("Surfing with
the alien" e "Speed of light") che mi avevano colpito molto e volevo sapere
qualche altro titolo. Nessuno conosceva Satriani e mi è stato chiesto chi
era o se aveva una qualche relazione con Battiato, così, per battuta, ho
detto che la relazione con Battiato era data dal fatto che Satriani era uno
dei migliori chitarristi della Terra, mentre Battiato uno dei peggiori.
Posso assicurarti che un mio amico potrebbe dirti tutto ma proprio tutto su
Joe Satriani. Diciamo che per gli amanti dello strumento l'ascolto di
Satriani è un passaggio quasi obbligato.
La tua battuta sulle scarse doti chitarristiche di Battiato è giusta. Ho la
sensazione che a Battiato non interessi minimamente suonare uno strumento
sul palco se non quello della sua voce. In fase compositiva Battiato
utilizza chitarre, pianoforte, tastiere, computer e quantaltro in modo
assolutamente geniale, ma si ferma al mero sfruttamento del mezzo per poi
distaccarsene.
Battiato non è quel tipo di musicista, per esempio, che se non si accompagna
con la sua fida chitarra quasi quasi nemmeno sale sul palco. Evidentemente è
una cosa che proprio non gli interessa e conseguenzialmente se ne infischia
di vivere con la chiatarra in mano affinando tecniche e virtuosismi.
Post by Alessandro Marchesini
... Riguardo al virtuosismo
eventuale di Battiato al synth (cosa di cui dubito, ma spero che questa
frase da alcuni non venga interpretata come "Battiato fa delle canzoni
orrende" perchè questa frase non l'ho detta e non vedo perchè > dovrei
dirla -

e chi lo sa ...
penso che Battiato sia sempre stato all'avanguardia ma in un modo diverso da
quello che tutti pensano. Non basta usare una macchina futuristica per
essere all'avanguardia e questo naturalmente Battiato lo sa. E' possibile
precorrere o annullare i tempi anche con un pianoforte e un timpano.
Una cosa è certa, se Fetus e Pollution sono una scopiazzatura dei dischi dei
Ricchi & Poveri, è possibile che a loro volta i Ricchi & Poveri abbiano
scopiazzato dal periodo punk dei Cugini di Campagna... e via via
discorrendo.
salutamenti
mariovic
AleZen
2003-08-05 23:48:17 UTC
Permalink
Post by mAriovic
Io partirei addirittura dai Soft Machine, che ne pensi?
Sinceramente non li conosco molto. Al limite, consigliami qualche titolo
interessante almeno così in materia non sono del tutto ignorante.
Post by mAriovic
Carla ha semplicemente estrapolato alcune tue considerazioni dalla chat
per
Post by mAriovic
lanciare un thread che potesse vivacizzare l'ambiente, tutto qui.
Beh, allora nessuno dovrebbe lamentarsi (parlo di qualcuno dalle mille e
più
facce) se l'ambiente si fa veramente vivace!
Post by mAriovic
Personalmente non ci vedo nulla di male anche perchè non mi è parso che
Carla volesse polemizzare con te.
Sinceramente non mi interessa se Carla vuole o no polemizzare con me: se
vuole farlo, io sono qui che aspetto, altrimenti faccia a meno. Però, come
ripeto, se tutto questo è nato da una voglia di vivacità, è ovvio che poi
bisogna pagare la conseguenza di questa voglia (l'unico peccato è che per
vivacizzare l'ambiente avete trovato uno che anche già in passato di
vivacità ne ha portata tanta, ma tanta! - dicano tutti la verità, cioè che
sotto sotto queste discussioni col sottoscritto piacevano o, meglio, erano
un'occasione per portare una ventata di vitalità e di sfogo!!!! :-)))
Pare che ti dobbiamo ringraziare....ahahah....

ciao
AleZ
Alessandro Marchesini
2003-08-05 23:50:38 UTC
Permalink
A me non sembra proprio che Fetus, Pollution siano asserviti alla melodia.
Fetus soprattutto è uno dei dischi più sperimentali del '70 italiano.
Con "Sulle Corde di Aries" e "Clic" il registro muta ma per voltare verso
il
minimalismo elettronico.
Battiato alla melodia pura ci ha pensato di lì ad una decina d'anni almeno
Secondo me sì: non parlo degli interi "Fetus" e "Pollution", ma mi riferisco
solo di alcune canzoni (per farti un titolo ad album, "Fenomenologia" e
"Areknames"), dove si nota un accostamento maggiore alla melodia (che rimane
sempre di tipo sperimentale, e quindi molto "strana" e "diversa" da quella
del periodo che hai citato tu, cioè quello che si apre con "L'era del
cinghiale bianco", dove la melodia è prettamente "pop" o comunque molto più
"commerciale" e ascoltabile da un maggior numero di persone). Per quanto
riguarda il minimalismo elettronico, sono d'accordo con te per quanto
riguarda il discorso melodico (cioè che gli album non sono asserviti alla
melodia) se mi parli di "Sulle corde di Aries" senza nominare "Aria di
rivoluzione" e "Da oriente a occidente" e se mi parli di "Clic" senza
nominare "Propriedad prohibida" e, volendo, "No U-turn".
Alessandro

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Alessandro Marchesini
2003-08-05 01:37:59 UTC
Permalink
"Alessandro Marchesini" ha scritto nel messaggio news
Post by Alessandro Marchesini
"Una persona"? Ricordo di essere stato molto polemico su questo ng, ma non
talmente polemico da essere definito "una persona".
e chi ti ha riconosciuto?
se volevi potevi anche dirmi chi eri ...
E tu perchè non me l'hai chiesto?
o ti piace provocare in incognito?
Sinceramente sì, perchè è il modo migliore per testare il carattere di una
persona. Comunuqe sia, mi fa piacere che il mio modo di rispondere a tono
alle persone non ti fosse già familiare... provvederò a fare di meglio in
futuro...
e in ogni caso non avrei riportato il nome
io volevo solo iniziare una discussione ,non mi interessava il tuo
intervento
ne colpevolizzare nessuno...
E come modo di iniziare una discussione che può essere seria, ti rifai ad
una battuta scema pronunciata in tua assenza? E comunque sia, questa frase
l'avresti riportata anche se l'avesse detta uno dei tuoi amici? Secondo me
no...
ma chi ha la coda di paglia si sente sempre preso di mira...
La coda di paglia l'avrai tu, altrimenti non ti starei rispondendo, ma
continuerei a provocare in incognito!
Post by Alessandro Marchesini
Prima di riportare i pensieri altrui, perchè non te ne accerti tu stessa?
Comprati o scaricati quell'album e poi fai anche tu le tue
considerazioni,
Post by Alessandro Marchesini
senza aspettare che rispondano anche gli altri.
E chi ti dice che io gia' non lo abbia fatto?
o hai anche la presunzione di sapere che dischi ho a casa mia?
Me lo dice il semplice fatto che proprio tu che hai copiato e incollato le
mie frasi in questo NG per scrivere il tuo messaggio per iniziare la
discussione non ti sia anche preoccupata di dare un tuo giudizio su quanto
tu stessa chiedi agli altri, cioè se Battiato ha preso spunto o copiato un
album degli ELP e uno dei Genesis. Io non ho la presunzione di sapere che
dischi hai a casa tua (e sinceramente non me ne frega niente di saperlo),
però ho la presunzione di sapere cosa sto leggendo, e per il momento ho
letto due post di due persone che su questa discussione hanno preso una
posizione, mentre leggo due tuoi messaggi (quello iniziale e questo a cui
sto rispondendo) in cui ti limiti o a rispondere ai miei attacchi (come in
questo caso) o in cui ti limiti a chiedere agli altri cosa ne pensano di
quanto ho detto in chat. Niente di più. A meno che tu non abbia la
presunzione che tutti, dal tuo primo messaggio, capiscano cosa pensi
riguardo a eventuali copiature da parte di Battiato nei suoi album...
Post by Alessandro Marchesini
Post by Carla
Carla che non ha studiato musica e certe cose non le puo' capire...
Hai sbagliato a scrivere: Tu non avrai studiato musica ma certe cose si
capiscono anche senza averle studiate, e quindi queste "certe cose"
scritte
Post by Alessandro Marchesini
sopra non le vuoi capire... la cosa è diversa...
Eh si...sono talmente cretina che sbaglio a scrivere ,e non capisco anche
le cose banali... e tu che sei un grande Maestro me lo fai notare anche
perche' tu le capisci...quanto ti invidio!
A parte il fatto che la cosa non è reciproca, se leggevi meglio cosa ho
scritto invece di limitarti a vedere solo delle parole, forse a quest'ora
non scrivevi sta scemenza. E meno male che poi ti occupi della filosofia
orientale... Voglio sperare che ciò che leggi su quella materia tu non lo
legga allo stesso modo di come hai letto il mio post...
Tu dici che non le voglio capire...secondo me invece e' proprio perche'
non
ci arrivo...
Dato che a battuta stupida si risponde a battuta altrettanto stupida: se
proprio non ci arrivi sono tutti problemi tuoi, ma in tal caso ti prego di
evitare di rendere l'intero NG consapevole dei tuoi dubbi e problemi
esistenziali....
e poi lo saprai che io Battiato lo amo solo per il suo naso...e della sua
musica non me ne frega nulla...
Per lo stesso motivo scritto sopra: se la musica di Battiato ti interessa
più del suo naso, perchè invece di scrivere un post insensato non hai
scritto qualcosa di intelligente?

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Geronimo
2003-08-05 13:15:03 UTC
Permalink
Alessa' ? Ma proprio non ce la fai a contenere la tua vis polemica ?

Ho riletto il post iniziale di Carla e non ci ho trovato nulla per cui
reagire... e tu subito a rimarcare che non sei "una persona", a dirle cosa
deve fare e perché avrebbe sbagliato....

Troppo difficile cogliere l'essenza (fin troppo ingenua e trasparente) di un
simile post ?

E proprio non riesci a non rilanciare ogni volta ? A rispondere senza alzare
i toni ?
ogni volta trasformi certi post in una specie di scontro tra personalità
emettendo quintali di giudizi affrettati su persone che non conosci.
Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii che palle !

Geronimo (il riprovante)


--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Alessandro Marchesini
2003-08-05 15:13:14 UTC
Permalink
Post by Geronimo
Alessa' ? Ma proprio non ce la fai a contenere la tua vis polemica ?
No.
Post by Geronimo
Ho riletto il post iniziale di Carla e non ci ho trovato nulla per cui
reagire... e tu subito a rimarcare che non sei "una persona", a dirle cosa
deve fare e perché avrebbe sbagliato....
Hai detto bene: queste cose le ho dette a Carla, e se vuole a queste cose mi
risponde lei, a meno che tu non sia il suo avvocato difensore (e cmq se
anche tu lo fossi non parleremmo attraverso un Ng ma in altra sede).
Post by Geronimo
E proprio non riesci a non rilanciare ogni volta ? A rispondere senza alzare
i toni ?
No. O meglio, questo trattamento lo riservo a chi se lo merita.
Post by Geronimo
ogni volta trasformi certi post in una specie di scontro tra personalità
E quindi?
Post by Geronimo
emettendo quintali di giudizi affrettati su persone che non conosci.
Ha parlato Dio dall'alto della sua onnicomprensione!
Post by Geronimo
Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii che palle !
Nessuno ti obbliga a leggere i miei post. Se ti danno così fastidio,
ignorami.

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
IL Cane
2003-08-04 23:42:52 UTC
Permalink
Post by Carla
tutto l'album "fetus" mi sa di troppo copiato
ci sono fin troppe somiglianze con "Trilogy" degli Emerson, Lake & Palmer
(o ELP, come preferisci)
così come in pollution e in sulle corde di aries le somiglianze sono molte
se si prende come riferimento il primo album dei Genesis
si sostiene poi che Battiato non ci sa fare con il sint...
voi che mi dite?
credo si possa fare una bella discussione...
Carla che non ha studiato musica e certe cose non le puo' capire...
Paranoia, all'inizio e nella chitarra, sia come suono che in molti accordi e
passaggi, e' praticamente identica a un brano dei Traffic, ce l'ho su un
nastro e in questo momento non ti so dire il titolo esatto, in ogni caso se
ti capita di sentire il loro live dello stesso periodo lo riconosci di
sicuro.
Anch'io comunque, nonostante la sempre originalita' di Franco Battiato, nei
dischi citati ho trovato parecchi riferimenti ai gruppi in questione,
comunque ma non la vedo come una cosa negativa.
Mimmo
--
IL Bastardo sei tu se l'abbandoni!

.-._
.-._
{_}^ )o
{\_____//~`
( )
/||~~~~||\
"'""""""'"""" ""'"'
Se sei testimone di un abbandono o di un maltrattamento
non ti voltare dall'altra parte, non esitare!
*denuncia*

www.legadelcane.org/
www.infolav.org
www.enpa.it/
www.amici.it/
http://noallabbandonodeglianimali.blog.tiscali.it/signs_p1
Alessandro Marchesini
2003-08-05 01:10:48 UTC
Permalink
Post by IL Cane
Post by Carla
tutto l'album "fetus" mi sa di troppo copiato
ci sono fin troppe somiglianze con "Trilogy" degli Emerson, Lake & Palmer
(o ELP, come preferisci)
così come in pollution e in sulle corde di aries le somiglianze sono molte
se si prende come riferimento il primo album dei Genesis
si sostiene poi che Battiato non ci sa fare con il sint...
voi che mi dite?
credo si possa fare una bella discussione...
Carla che non ha studiato musica e certe cose non le puo' capire...
Paranoia, all'inizio e nella chitarra, sia come suono che in molti accordi e
passaggi, e' praticamente identica a un brano dei Traffic, ce l'ho su un
nastro e in questo momento non ti so dire il titolo esatto, in ogni caso se
ti capita di sentire il loro live dello stesso periodo lo riconosci di
sicuro.
Anch'io comunque, nonostante la sempre originalita' di Franco Battiato, nei
dischi citati ho trovato parecchi riferimenti ai gruppi in questione,
comunque ma non la vedo come una cosa negativa.
Mimmo
Tutto sommato non posso darti torto nonostante quanto abbia detto in chat
(sono io "la persona" nominata da Carla), però i riferimenti devono
limitarsi, secondo me, ad un paio di frasi, non di più, altrimenti diventano
veri e propri plagi e l'originalità va a farsi benedire!
Alessandro

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
IL Cane
2003-08-05 09:55:08 UTC
Permalink
Introduzione di Shock in my Town = Intro e giro di Io se fossi Dio di Gaber
--
IL Bastardo sei tu se l'abbandoni!

.-._
.-._
{_}^ )o
{\_____//~`
( )
/||~~~~||\
"'""""""'"""" ""'"'
Se sei testimone di un abbandono o di un maltrattamento
non ti voltare dall'altra parte, non esitare!
*denuncia*

www.legadelcane.org/
www.infolav.org
www.enpa.it/
www.amici.it/
http://noallabbandonodeglianimali.blog.tiscali.it/signs_p1
Loris Pilotto
2003-08-05 11:53:49 UTC
Permalink
Post by IL Cane
Introduzione di Shock in my Town = Intro e giro di Io se fossi Dio di Gaber
Effettivamente di questa cosa ne avevam gia' parlato con Geronimo non molto
tempo fa(non so se lui ricorda),hai fatto bene a mettere in rilivo la
cosa;l'unico mio dubbio è se la prima versione della canzone di Gaber era
arrangiata in questo modo...
IL Cane
2003-08-05 12:38:13 UTC
Permalink
Ad un certo punto il sig. Loris Pilotto si fece largo tra la folla.
Post by Loris Pilotto
Post by IL Cane
Introduzione di Shock in my Town = Intro e giro di Io se fossi Dio di Gaber
Effettivamente di questa cosa ne avevam gia' parlato con Geronimo non
molto tempo fa(non so se lui ricorda),hai fatto bene a mettere in rilivo
la cosa;l'unico mio dubbio è se la prima versione della canzone di Gaber
era arrangiata in questo modo...
Si, la ricordo molto bene perche' mio fratello piu' grande ha fatto un
periodo che la suonava decine di volte al giorno! Forse e' per questo che
fin dalla prima volta che ho sentito il pezzo di FB l'ho collegata subito,
anzi ogni volta che la sentivo per radio ecc. non sapevo se partiva lui o
Gaber!
Ciao! Mimmo

p.s. visto che erano molto amici potrebbe essere anche voluto, da FB c'e' da
aspettarsi di tutto, Gaber non era ancora morto ma non vuol dire niente,
potrebbe averlo fatto volontariamente lo stesso.
--
IL Bastardo sei tu se l'abbandoni!

.-._
.-._
{_}^ )o
{\_____//~`
( )
/||~~~~||\
"'""""""'"""" ""'"'
Se sei testimone di un abbandono o di un maltrattamento
non ti voltare dall'altra parte, non esitare!
*denuncia*

www.legadelcane.org/
www.infolav.org
www.enpa.it/
www.amici.it/
http://noallabbandonodeglianimali.blog.tiscali.it/signs_p1
Loris Pilotto
2003-08-05 12:46:47 UTC
Permalink
Post by IL Cane
Si, la ricordo molto bene perche' mio fratello piu' grande ha fatto un
periodo che la suonava decine di volte al giorno! Forse e' per questo che
fin dalla prima volta che ho sentito il pezzo di FB l'ho collegata subito,
anzi ogni volta che la sentivo per radio ecc. non sapevo se partiva lui o
Gaber!
Ciao! Mimmo
p.s. visto che erano molto amici potrebbe essere anche voluto, da FB c'e' da
aspettarsi di tutto, Gaber non era ancora morto ma non vuol dire niente,
potrebbe averlo fatto volontariamente lo stesso.
A proposito di cosa divertenti,ricordo di aver letto tre anni fa un giornale
in cui si diceva che il brano di Gaber assomigliava tantissimo a Shock in my
town e non il contrario,pensa come va il mondo eheh,lucidi e geniali i
giornalisti...
Geronimo
2003-08-05 13:21:17 UTC
Permalink
Post by Loris Pilotto
Post by IL Cane
Introduzione di Shock in my Town = Intro e giro di Io se fossi Dio di
Gaber
Effettivamente di questa cosa ne avevam gia' parlato con Geronimo non molto
tempo fa(non so se lui ricorda
Si si, ricordo. Ma parliamo di un giro di basso di 5 note, neanche identico
nelle due versioni, solo somigliante...

nothing special

Geronimo (il gaberiano)

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Bart
2003-08-05 14:35:02 UTC
Permalink
Post by Geronimo
Mi accodo ad Aquii e Bart nel ribadire che è indubitabile che molti dischi
realizzati nella prima metà degli anni '70 abbiano sonorità simili, ma
aggiungo di mio che trovare analogie o similitudini tra ELP o "From
genesis to revelation" e i primi due lavori di Battiato mi sembra
davvero una forzatura (e pure grossa).
E' quello che ho detto anche io, possono esserci affinità nelle sonorità o
nelle sonorizzazioni che dir si voglia, ma di plagi non ne ho sentiti, anche
se a livello compositivo, vista la complessità delle partiture di quei
tempi, se ci sono coincidenze su qualche battuta nello spartito, è quasi
inevitabile, se non altro a livello puramente statistico !
Post by Geronimo
Anche perché se basta così poco a rendere "somiglianti" dischi così
diversi allora presto dovremo concordare con Milva sul fatto che
"tutto ci ricorda tutto" :-)
E certo che è così. Ti sei mai chiesto ad esempio come mai, ascoltando un
brano alla radio o altrove, ti viene immediatamente la voglia di
approfondire la conoscenza dell'artista che la suona ? Perchè nessuno, e
dico proprio nessuno, potrebbe mai accostare quello che hai ascoltato a uno
qualsiasi dei magari cento e più dischi che hai nella tua compattoteca,
eppure c'è una corda dentro te che vibra allo stesso modo ascoltando canzoni
di gruppi, artisti, generi, epoche differenti. Quindi tutto ci ricorda
tutto, qualcosa ci smuove le corde come un'altra cosa, pur essendo
difficilissimo trovare il tratto d'unione.
Post by Geronimo
In ogni caso per chi volesse approfondire il "progressive" (dagli anni '70
fino ai giorni nostri) segnalo l'ottimo NG it.arti.musica.rock.progressive
dove (se vuole) Alessandro potrà porre la questione
Battiato/ELP/Genesis... e vediamo cosa gli rispondono.
Sull'"ottimo" avrei qualcosa da ridire, non tanto per l'indubbia
preparazione di molti degli abituali utenti di tale NG, al quale una volta
partecipavo anche io, quanto sul tono delle risposte che spesso vengono
date, quando qualcuno si degna di scendere dal suo piedistallo e darle...

Bart
aquii
2003-08-05 06:38:05 UTC
Permalink
Post by Carla
tutto l'album "fetus" mi sa di troppo copiato
ci sono fin troppe somiglianze con "Trilogy" degli Emerson, Lake & Palmer
(o ELP, come preferisci)
così come in pollution e in sulle corde di aries le somiglianze sono molte
se si prende come riferimento il primo album dei Genesis
Era la corrente epocale

L'artista non è (solo) un inventore,
ma anche un rielaboratore di materiali
pre-esistenti, ma ciò sembra non sia
accettabile da parte di chi è alla ricerca
perenne del nuovo, in quanto sostenuto
da un afflato individualista.

Da una parte giocoliere brillante, dall'altra
attento interprete del suo tempo e naturalmente
attento ai segnali generati dai suoi simili
artisti.Tutta la storia della musica lo dimostra.
Post by Carla
si sostiene poi che Battiato non ci sa fare con il sint...
se è capacità esecutiva alla tastiera o alla chitarra,
come già gli ho detto ieri in chan può anche aver ragione

c'è lo strumentista, il musicista e il compositore,
ci sarà pure una differenza...

riguardo ai sint poi, Battiato ha usato ed usa i sint
al massimo livello, parlo del vcs3 sopratutto (oltre a i campionamenti): di
questo posso parlare con cognizione
di causa

a volte Battiato ha usato delle timbriche sint un po'
povere, ma data la sua capacità con questo tipo di
strumenti ho sempre pensato che fosse una sua scelta

ciao
aquii

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Antonio Belfiore
2003-08-05 08:52:30 UTC
Permalink
Post by Carla
tutto l'album "fetus" mi sa di troppo copiato
ci sono fin troppe somiglianze con "Trilogy" degli Emerson, Lake & Palmer
(o ELP, come preferisci)
così come in pollution e in sulle corde di aries le somiglianze sono molte
se si prende come riferimento il primo album dei Genesis
si sostiene poi che Battiato non ci sa fare con il sint...
voi che mi dite?
credo si possa fare una bella discussione...
Carla che non ha studiato musica e certe cose non le puo' capire...
Per me è stato anche influenzato dai grandi nomi
della kosmische musik tedesca mutuando certe
atmosfere proprie di quella corrente. In quegli
anni apriva i concerti anche dei Magma, Tangerine
Dream, Ash Ra Tempel e tanti altri.

Saluti / Antonio

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
mAriovic
2003-08-05 22:55:14 UTC
Permalink
Post by Antonio Belfiore
In quegli
anni apriva i concerti anche dei Magma, Tangerine
Dream, Ash Ra Tempel e tanti altri.
azz! i Tangerine Dream ultimamente li sto ascoltando parecchio... mica pizza
e fichi...
Carla
2003-08-05 23:25:38 UTC
Permalink
Post by mAriovic
azz! i Tangerine Dream ultimamente li sto ascoltando parecchio... mica pizza
e fichi...
Li sto giusto ascoltando ora.
A volume altissimo,tanto sono qui da sola,condominio vuoto,via
vuota,quartiere deserto...
il comune ha pure pensato di non far funzionare l'illuminazione pubblica...
tanto non c'e' nessuno...solo una cib...
Carla
2003-08-05 23:25:38 UTC
Permalink
Post by mAriovic
azz! i Tangerine Dream ultimamente li sto ascoltando parecchio... mica pizza
e fichi...
Li sto giusto ascoltando ora.
A volume altissimo,tanto sono qui da sola,condominio vuoto,via
vuota,quartiere deserto...
il comune ha pure pensato di non far funzionare l'illuminazione pubblica...
tanto non c'e' nessuno...solo una cib...
Carla
2003-08-05 23:38:14 UTC
Permalink
Post by mAriovic
azz! i Tangerine Dream ultimamente li sto ascoltando parecchio... mica pizza
e fichi...
Li sto giusto ascoltando ora.
A volume altissimo,tanto sono qui da sola,condominio vuoto,via
vuota,quartiere deserto...
il comune ha pure pensato di non far funzionare l'illuminazione pubblica...
tanto non c'e' nessuno...solo una cib...
Geronimo
2003-08-05 13:17:16 UTC
Permalink
Mi accodo ad Aquii e Bart nel ribadire che è indubitabile che molti dischi
realizzati nella prima metà degli anni '70 abbiano sonorità simili, ma
aggiungo di mio che trovare analogie o similitudini tra ELP o "From genesis
to revelation" e i primi due lavori di Battiato mi sembra davvero una
forzatura (e pure grossa).

"Fetus" è un album assolutamente indefinibile dal punto di vista dello stile
musicale. Contiene brani assai diversi l'uno dall'altro riuscendo ad
accostare una "Anafase" in perfetto stile Corrieri Cosmici (come giustamente
ricordava Heloq) allo stranito country-folk di "Una cellula" (per usare una
definizione di Donato Zoppo) al "pastiche" tra Bach e gli astronauti di
"Meccanica". Trovare in un disco così assonanze con ELP e il loro rigoroso
progressive sinfonico o con le canzoni acerbe dei primi Genesis mi lascia
perplesso. Capisco che Alessandro abbia scoperto da poco la musica dei '70 e
quindi i suoi elementi di conoscenza della materia siano relativamente
scarsi, ma resta il fatto che parliamo di dischi troppo diversi per essere
accomunati. A meno che non basti l'uso comune di una stessa tastiera o di un
ritmo in tempi dispari per rendere tra loro "somiglianti" mondi (tutto
sommato) lontanissimi.
Discorso analogo vale pure per "Pollution", non vedo (ad esempio) dove la
seconda parte di "Beta" con il piano di Cacciapaglia e la voce di Battiato
accelerata possa ricordare le performance tastieristiche di Keith Emerson o
quelle vocali di Gabriel. Non vedo come la mini-suite "Pollution/Ti sei mai
chiesto quale funzione hai ?" con le tastiere che "concretizzano" suoni
acquatici prima e il lungo frammento di coro alla fine possano anche solo
vagamente ricordare le ballads dei primi Genesis.
Alzino la mano coloro i quali all'ascolto di questi due LP abbiano d'istinto
pensato ad ELP o ai Genesis !

Anche perché se basta così poco a rendere "somiglianti" dischi così diversi
allora presto dovremo concordare con Milva sul fatto che "tutto ci ricorda
tutto" :-)

In ogni caso per chi volesse approfondire il "progressive" (dagli anni '70
fino ai giorni nostri) segnalo l'ottimo NG it.arti.musica.rock.progressive
dove (se vuole) Alessandro potrà porre la questione Battiato/ELP/Genesis...
e vediamo cosa gli rispondono.

Geronimo (il cieco)


--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
AnHonimO!
2003-08-06 13:13:16 UTC
Permalink
Post by Geronimo
allo stranito country-folk di "Una cellula" (per usare una
definizione di Donato Zoppo
ovviamente trattasi di "Cariocinesi" e non di "Una cellula".

Bocciato in biologia !

AnHonimO! (romano)

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it

Loading...