Discussione:
Come un sigillo. Versione femminile
(troppo vecchio per rispondere)
Alessia
2003-09-28 20:03:52 UTC
Permalink
"E tu passavi appena le sottili dita tra i capelli
mi sfioravi piano e i sensi celebravano il loro splendore"
Così la versione di "Come un sigillo" che apre il nuovo CD di Alice, di
prossima uscita. Più poetica, più delicata, più in sintonia con la fonte
biblica.... Io la preferisco, brava Alice!
Alessia
Axxo
2003-09-28 21:05:08 UTC
Permalink
Post by Alessia
"E tu passavi appena le sottili dita tra i capelli
mi sfioravi piano e i sensi celebravano il loro splendore"
Così la versione di "Come un sigillo" che apre il nuovo CD di Alice, di
prossima uscita. Più poetica, più delicata, più in sintonia con la fonte
biblica.... Io la preferisco, brava Alice!
Alessia
Alessiiaaaa
ma hai già ascoltato il cd ...qui esce il 9 ottobre !!!!!!
che invidia!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alessia
2003-09-29 09:34:39 UTC
Permalink
Post by Axxo
Alessiiaaaa
ma hai già ascoltato il cd ...qui esce il 9 ottobre !!!!!!
che invidia!
Eh eh... ;-)
Alessia
Sgalambro Fabio
2003-09-30 20:58:03 UTC
Permalink
Certo Alessia è più delicato il testo reso in tal modo, ma in verità
tradisce lo spirito testuale originale.
Non trovo che l'apotiposi sgalambriana abbia rappresentato una "caduta
di stile", ma un elemento di realismo identificativo.
Nella versione femminile sarebbe stato più acconcio un parallelo
riferimento organico, che non è difficile individuare dal momento che
l'uomo, a differenza della donna, non è dotato di organi preposti al
solo piacere sessuale.
Però sinceramente non ce l'avrei mai vista Alice cantare un verso
speculare a quello battiatesco ahahah
Opinioni!
Ma teniamo distinta la delicatezza dalle convenzioni sociali.
Saluti.
Fabio
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Alessia
2003-09-30 22:21:46 UTC
Permalink
Post by Sgalambro Fabio
Certo Alessia è più delicato il testo reso in tal modo, ma in verità
tradisce lo spirito testuale originale.
Non trovo che l'apotiposi sgalambriana abbia rappresentato una "caduta
di stile", ma un elemento di realismo identificativo.
Nella versione femminile sarebbe stato più acconcio un parallelo
riferimento organico, che non è difficile individuare dal momento che
l'uomo, a differenza della donna, non è dotato di organi preposti al
solo piacere sessuale.
Però sinceramente non ce l'avrei mai vista Alice cantare un verso
speculare a quello battiatesco ahahah
Opinioni!
Ma teniamo distinta la delicatezza dalle convenzioni sociali.
Saluti.
Fabio
Certo, neanch'io avrei visto Alice cantare un verso con dei riferimenti
anatomici così espliciti! (Chiaramente nella versione femminile) :-) Non è
il suo stile! Non c'è dubbio che le parole di Sgalambro fossero
realistiche :-)) ma a mio parere erano una forzatura nel contesto, non
suonavano bene, era come volere stupire a tutti i costi. Non è una "caduta
di stile", per usare parole tue, "contenutistica", ma "formale". Io almeno
l'ho percepita così, non certo perché mi scandalizzi, ma proprio perché
secondo me quei tecnicismi stonavano un po'. Non così, ad esempio, in altre
canzoni, come lo scanzonato: "mi regali ancora timide erezioni" o episodi
simili. Non è per criticare Sgalambro, che come autore di testi in certe
occasioni mi pare addirittura geniale.
La versione di Alice, invece, per la mia sensibilità, acquista in
delicatezza e paradossalmente anche in sensualità, perché quel mi sfioravi
"piano", seguito dall'immutato "e i sensi celebravano il loro splendore"
lascia intuire dolci e infuocate carezze, senza dare minuziose indicazioni
topografiche! :-) Lascia libera l'immaginazione. Ad ogni modo chi se ne
frega, si potrebbe andare avanti per ore a discutere di due parole, ma alla
fine è solo questione di diverse sensibilità. Di gusti, in definitiva.
Saluti a tutti,
Alessia
_________________________
www.juricamisasca.it
______________________________
Loris Pilotto
2003-10-01 09:02:07 UTC
Permalink
Post by Alessia
Non c'è dubbio che le parole di Sgalambro fossero
realistiche :-))
Piccola precisazione:secondo quanto ha detto Battiato le parole glande e
prepuzio le ha scritte lui stesso,non Sgalambro!
alessandro
2003-10-01 17:41:11 UTC
Permalink
Post by Loris Pilotto
Piccola precisazione:secondo quanto ha detto Battiato le parole glande e
prepuzio le ha scritte lui stesso,non Sgalambro!
...e se non ricordo male fu convinto a inserirle solo quando ebbe la
certezza che a cantarle sarebbe stata la voce di Alice...

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it

Carla
2003-09-30 20:44:17 UTC
Permalink
Post by Alessia
"E tu passavi appena le sottili dita tra i capelli
mi sfioravi piano e i sensi celebravano il loro splendore"
Così la versione di "Come un sigillo" che apre il nuovo CD di Alice, di
prossima uscita. Più poetica, più delicata, più in sintonia con la fonte
biblica.... Io la preferisco, brava Alice!
Alessia
O piu' semplicemente e' difficile cantare per una donna di una cosa che non
ha?
vedi glande e prepuzio...
Ciao
Carla

p.s. Geronimo suggerisce che :piu' poetico e' tutto da dimostrare...
unknown
2003-09-30 22:52:26 UTC
Permalink
Post by Carla
vedi glande e prepuzio...
Grazie per la precisazione.
Ciao.
--
Kar
e-mail: kar13it@@yahoo.it
(per rispondere togliere una @)
mAriovic
2003-09-30 22:52:00 UTC
Permalink
Post by Alessia
"E tu passavi appena le sottili dita tra i capelli
mi sfioravi piano e i sensi celebravano il loro splendore"
anche io preferisco questa versione. Non per una questione di pudore o
cazzatelle simili ma per una semplice ragione di metrica. E poi la versione
di Fleurs3 è un pò comica. Andrebbe bene per Elio & Le storie tese
Paolo Micheli
2003-09-30 23:54:19 UTC
Permalink
Per i curiosi: nella pagina dei Link del sito di Juri,
http://www.juricamisasca.it, trovate la copertina del nuovo CD di Alice.
Ciao, Paolo
Post by Alessia
"E tu passavi appena le sottili dita tra i capelli
mi sfioravi piano e i sensi celebravano il loro splendore"
Così la versione di "Come un sigillo" che apre il nuovo CD di Alice, di
prossima uscita. Più poetica, più delicata, più in sintonia con la fonte
biblica.... Io la preferisco, brava Alice!
Alessia
Loading...