Discussione:
Battiato e gruppi di lavoro su Gurdjieff
(troppo vecchio per rispondere)
Cathode
2004-02-15 16:56:58 UTC
Permalink
Ciao,
in "Tecnica mista su tappeto" Battiato parla del Lavoro da lui svolto in
gruppo sul pensiero di Gurdjieff (mi pare faccia anche qualche
esempio...).

Qualcuno sa qualcosa su questi gruppi o ha dei riferimenti a gruppi che
si riuniscono attualmente?

Grazie.

Marcello
http://mindlounge.mayancaper.net
Sgalambro Fabio
2004-02-16 00:08:13 UTC
Permalink
Post by Cathode
in "Tecnica mista su tappeto" Battiato parla del Lavoro da lui svolto in
gruppo sul pensiero di Gurdjieff (mi pare faccia anche qualche
esempio...).
Qualcuno sa qualcosa su questi gruppi o ha dei riferimenti a gruppi che
si riuniscono attualmente?
Grazie.
Marcello
Dunque, esco dal letargo interventivo per offrirti questa segnalazione:
tempo fa in un segnalibro trovato in una pubblicazione dell'astrolabio,
se non sbaglio, trovai le seguenti indicazioni, che qui di seguito
riporto.
"Gurdjieff Ouspensky Centres" con i seguenti numeri telefonici di
riferimento (riporto solo quelli italiani):
Roma 0686320819
Milano 0270124096
Venezia 0415221465
Firenze 3382123754
Palermo 091304873

P.S. essendo trascorso qualche anno, non so se i numeri siano ancora
attivi e non ne siano mutati i titolari.
Inoltre, per quanto può esserti utile, ti faccio presente che contattai
il gruppo di lavoro romano qualche anno fa ma non ne entrai a far parte
poichè non credo che per apprendere il sistema si debba necessariamente
prendere parte ad una scuola.
Buon percorso.
Fabio/Sgaly
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
pobo
2004-02-16 14:30:38 UTC
Permalink
Post by Sgalambro Fabio
Inoltre, per quanto può esserti utile, ti faccio presente che contattai
il gruppo di lavoro romano qualche anno fa ma non ne entrai a far parte
poichè non credo che per apprendere il sistema si debba necessariamente
prendere parte ad una scuola.
dici bene, visto che hai letto g. e sai che per apprendere (=sapere) non
è necessario frequentare alcuna scuola, di libri ce ne sono a iosa.

ma, come dice g. :
"Il sapere è una cosa, la comprensione è un'altra. Ma la gente confonde
spesso queste due idee, oppure non vede dove sta la differenza. Il
sapere di per sè stesso non dà comprensione. La comprensione dipende
dalla relazione tra sapere ed essere. [...] (le persone) Pensano che se
si sa di più si deve comprendere di più. Questo è il motivo per cui esse
accumulano il sapere o quello che chiamano così, ma non sanno come si
accumula la comprensione e non se ne preoccupano. [...] La differenza
tra il sapere e la comprensione ci diventa chiara quando ci rendiamo
conto che il sapere può essere funzione di un solo centro. La
comprensione invece risulta dalla funzione di tre centri. Così
l'apparecchio del pensiero può sapere qualcosa. Ma la comprensione
appare soltanto quando un uomo ha il sentimento e la sensazione di tutto
ciò che si ricollega al suo sapere."

e ancora:
"Un uomo da solo non può fare niente, può illudere se stesso riguardo al
suo risveglio, prendendo per risveglio ciò che è semplicemente un nuovo
sonno. Se diverse persone decidono di lottare insieme contro il sonno,
esse si sveglieranno l'un l'altra. Un uomo, dunque, che voglia
svegliarsi deve cercare altre persone che vogliano esse pure svegliarsi,
al fine di lavorare con esse. Per certe persone nulla sembra essere più
difficile da comprendere. Possono essere capaci di grandi sforzi e
grandi sacrifici. Ma nulla le persuaderà che i loro primi sforzi e i
loro primo sacrifici devono consistere nell'obbedire ad un altro. Nessun
lavoro di gruppo è possibile senza un maestro, e il lavoro di gruppo con
un cattivo maestro può produrre soltanto risultati negativi."

infine una curiosita..ma perchè hai contattato un (sedicente) gruppo di
lavoro
se credi che non sia necessario prendere parte ad una scuola?
Post by Sgalambro Fabio
Buon percorso.
Fabio/Sgaly
un abbraccio,
pobo
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
fnow
2004-02-16 21:20:37 UTC
Permalink
Post by Sgalambro Fabio
Post by Cathode
in "Tecnica mista su tappeto" Battiato parla del Lavoro da lui svolto in
gruppo sul pensiero di Gurdjieff (mi pare faccia anche qualche
esempio...).
Qualcuno sa qualcosa su questi gruppi o ha dei riferimenti a gruppi che
si riuniscono attualmente?
Grazie.
Marcello
tempo fa in un segnalibro trovato in una pubblicazione dell'astrolabio,
se non sbaglio, trovai le seguenti indicazioni, che qui di seguito
riporto.
"Gurdjieff Ouspensky Centres" con i seguenti numeri telefonici di
Roma 0686320819
Milano 0270124096
Venezia 0415221465
Firenze 3382123754
Palermo 091304873
P.S. essendo trascorso qualche anno, non so se i numeri siano ancora
attivi e non ne siano mutati i titolari.
Inoltre, per quanto può esserti utile, ti faccio presente che contattai
il gruppo di lavoro romano qualche anno fa ma non ne entrai a far parte
poichè non credo che per apprendere il sistema si debba necessariamente
prendere parte ad una scuola.
Buon percorso.
Fabio/Sgaly
Io credo che per apprendere "il sistema" sia necessaria una scuola.
Certamente il verbo apprendere ha piu' significati......
Apprendere di testa, apprendere di pancia, apprendere di quore, eh eh
E conoscenza non e' ancora comprensione.
Io posso *pensare* di sapere una cosa che ho letto piu' volte.... fin
quando il professore non m'interroga!

Anche "il sistema" meriterebbe un tentativo di definizione....
Il sistema di Gurdjieff, come distinto da quello di Ouspensky.... ?
C'e' chi dice che il sistema di Gurdjieff sia morto con lui.
Eppure scuole sono sorte dopo la sua discesa nella tomba.....
ortodosse, meno ortodosse....
Quando muore un profeta, sorgono chiese.....

Per quanto mi riguarda, darei una possibilita'di essere conosciute
anche a certe scuoline che non si fanno pubblicita' con i segnalibri
messi "di contrabbando" nei libri esoterici delle librerie.

Anzi propugnerei una lista trasparente di tutte le scuole del genere,
almeno in Italia.
Vi va?

Dunque attualmente...... io conosco quella che frequento io :)
Si puo' saperne qualcosa andando al sito http://www.bardoworks.it

Potete aggiungere qui sotto quelle che conoscete voi?
Un bel censimento! Proprio quello che ci vuole.
Trasparenza nella concorrenza ;)
Altre, in Italia, di cui conosco l'esistenza (e/o ne ho esperienza):

Espande;
Paoletti;
Fellowship of Friends (quelli dei segnalibri);
la fondazione Gurdjieff non so se e' attiva in Italia;
e il www.quartavia.org che scuola e'? Diversa da queste sopra?
Quella che fa capo al maestro Alfredo....
E poi ci sono i sufi di Mandel;
e poi i Naqshubandi....
Altre?
Maggiori particolari su queste sopra?
grazie

fnow
unknown
2004-02-17 09:49:12 UTC
Permalink
Post by fnow
Io credo che per apprendere "il sistema" sia necessaria una scuola.
la scuola è un metodo per apprendere,
comprendere è altra faccenda
Post by fnow
Anche "il sistema" meriterebbe un tentativo di definizione...
se è definibile ha dei limiti...
Post by fnow
E poi ci sono i sufi di Mandel;
e poi i Naqshubandi....
qualche traccia la trovi via google

E' nota la contiguità tra le dottrine di G e i sufi.

Nelle "scuole" che hai citato credo non sia
richiesta l'appartenenza a una Fede religiosa.

Alla via sufi si accede (se questo è il destino)
passando per la pratica derviscia. Ciò comporta
l'appartenenza alla comunità islamica, quindi una
Fede Islamica .. ma questo sarebbe il meno! In
un certo anche i cristiani sono islamici, in
quanto sottomessi alla Volontà divina. Gesù è
considerato da molti sufi un grande Maestro.
Rumi aveva discepoli cristiani, ebrei, zoroastriani...

In questa fase storica la via derviscia
è riservata a chi segue la pratica musulmana.

saluti
aquii

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Cathode
2004-02-17 09:52:27 UTC
Permalink
.... anche io ho trovato un segnalibro, ma in biblioteca, di un gruppo
che si
definisce "Cercatori di Verità", sulla falsariga del gruppo formato a
suo tempo da G., con 3 numeri di telefono, di Milano, Napoli e Roma.

Tornando al discorso della validità dei gruppi, il punto è trovarne uno
coordinato da un vero Maestro.

Il rischio è trovarsi coinvolti in strutture dilettantesche o
improvvisate.

Credo però che Battiato abbia scelto di frequentare un gruppo ed un
Maestro nel quale credeva fermamente, e ciò significa che ESISTONO
gruppi che svolgono un Lavoro "serio" sul pensiero di G.

Il punto è sapere quali sono, e magari se esiste ancora quello che
frequentava lui.
L'ideale sarebbe porgli la domanda direttamente.... ;-)))

Ciao,
Marcello
http://mindlounge.mayancaper.net
Post by fnow
Per quanto mi riguarda, darei una possibilita'di essere conosciute
anche a certe scuoline che non si fanno pubblicita' con i segnalibri
messi "di contrabbando" nei libri esoterici delle librerie.
Anzi propugnerei una lista trasparente di tutte le scuole del genere,
almeno in Italia.
Vi va?
Dunque attualmente...... io conosco quella che frequento io :)
Si puo' saperne qualcosa andando al sito http://www.bardoworks.it
Potete aggiungere qui sotto quelle che conoscete voi?
Un bel censimento! Proprio quello che ci vuole.
Trasparenza nella concorrenza ;)
Espande;
Paoletti;
Fellowship of Friends (quelli dei segnalibri);
la fondazione Gurdjieff non so se e' attiva in Italia;
e il www.quartavia.org che scuola e'? Diversa da queste sopra?
Quella che fa capo al maestro Alfredo....
E poi ci sono i sufi di Mandel;
e poi i Naqshubandi....
Altre?
Maggiori particolari su queste sopra?
grazie
fnow
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
pobo
2004-02-17 14:57:19 UTC
Permalink
Post by Cathode
.... anche io ho trovato un segnalibro, ma in biblioteca, di un gruppo
che si
definisce "Cercatori di Verità", sulla falsariga del gruppo formato a
suo tempo da G., con 3 numeri di telefono, di Milano, Napoli e Roma.
Tornando al discorso della validità dei gruppi, il punto è trovarne uno
coordinato da un vero Maestro.
e come riconosci un vero maestro?
Post by Cathode
Credo però che Battiato abbia scelto di frequentare un gruppo ed un
Maestro nel quale credeva fermamente, e ciò significa che ESISTONO
gruppi che svolgono un Lavoro "serio" sul pensiero di G.
Il punto è sapere quali sono, e magari se esiste ancora quello che
frequentava lui.
probabilmente battiato in quel momento della sua vita ha trovato
qualcosa di utile alla sua ricerca, in risonanza con le sue aspirazioni.
Post by Cathode
L'ideale sarebbe porgli la domanda direttamente.... ;-)))
ci provai (senza successo), poi capii che non si trattava della domanda
giusta.
Post by Cathode
Ciao,
Marcello
ciao,
pobo
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
unknown
2004-02-17 15:26:31 UTC
Permalink
Post by pobo
e come riconosci un vero maestro?
e se fosse il maestro a riconoscere
il vero discepolo? ;)

ciao
aquii

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
pobo
2004-02-17 15:34:36 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by pobo
e come riconosci un vero maestro?
e se fosse il maestro a riconoscere
il vero discepolo? ;)
su questo non ci piove...ma così hai svelato il finale :-)
Post by unknown
ciao
aquii
ciao,
pobo
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Urrah
2004-02-19 08:55:29 UTC
Permalink
Post by Cathode
Tornando al discorso della validità dei gruppi, il punto è trovarne uno
coordinato da un vero Maestro.
Secondo me, il problema non è tanto definire il "vero" Maestro in senso
lato. E' un inganno qs. che può portare sulla strada sbagliata. Ma, senza
uscire troppo dal seminato, vorrei dire la mia con una immagine, la sequenza
di un film tv su Madre Teresa di Calcutta, trasmesso dalla rai qualche mese
fa.
Era già molto avanti con gli anni e palesemente affaticata, si aggirava
ancora per le strade di Calcutta ad offrire una parola di conforto ed un
bicchiere d'acqua ai poveri abbandonati sui marciapiedi... uno di qs., con
l'aspetto di un fachiro, solo coperto di uno straccio lungo i fianchi,
quando lei gli si avvicina, le dice: "Sorella, tu stai cercando il volto di
Dio."
A me qs. semplice frase ha provocato una serie di impressioni e pensieri. Il
primo fra tutti, quello in-topic al presente mail, è stato che cerco spesso
qualità eccezionali in personalità -apparentemente- eccezionali quand'invece
il miracolo dell'uomo (e di Dio, per me che penso di credere) e della sua
essenza appare inaspettato e dilagante in chiunque. Quindi chiunque può
essere il mio Maestro, basta imparare a guardare. Peraltro la cosa più
difficile.
Post by Cathode
Credo però che Battiato abbia scelto di frequentare un gruppo ed un
Maestro nel quale credeva fermamente, e ciò significa che ESISTONO
gruppi che svolgono un Lavoro "serio" sul pensiero di G.
Esistono tanti gruppi, non c'è dubbio. E' bene avere più informazioni
possibili prima di entrarvi a farne parte, credo. Perché la verità è sempre
nel mezzo. Qs. è la mia esperienza.
Post by Cathode
Il punto è sapere quali sono, e magari se esiste ancora quello che
frequentava lui.
E' tutt'ora attivo quel gruppo.
Post by Cathode
L'ideale sarebbe porgli la domanda direttamente.... ;-)))
Infatti. Ti risponderà. :-))

Auguri, ciao da urrah

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Sgalambro Fabio
2004-02-17 14:26:22 UTC
Permalink
Post by fnow
Io posso *pensare* di sapere una cosa che ho letto piu' volte.... fin
quando il professore non m'interroga!
Qualche precisazione:
in diritto diciamo "omnis definitio periculosa est"eheh, e in materia
esoterica ciò e ancor più vedo; ad ogni modo, e daccordo con aquii sulla
limitatezza della fefinizione, non credo sia la definizione ad
interessare;
quanto alle cosiddette scuole, la frase surriportata nasconde una
temibile capziosità: chi dice che il maestro possegga la verità sul
sistema e non sia io invece a possederla? chi dice che interrogando io
il maestro non sia egli a non saper rispondere? chi dice che in caso di
conflitto di posizioni la sua via interpretativa sia preferibile alla
mia? chi dice che la scuola sia migliore di casa mia per apprendere il
sistema?
Ricordo Franco che in una certa occasione difese jovanotti dalle
contestazioni del pubblico dicendo qualcosa che pressappoco così
suonava: nessuno è ignorante, se tu sali sul palco io insegno 10 cose a
te e tu 10 a me;
Ho smesso ormai da tempo a credere a Maestri e Scuole. La conoscenza è
relativa, il SIstema è relativo.
Ho bandito ogni assolutismo in questa esistenza.
Saluti.
Fabio/Sgaly
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
pobo
2004-02-17 16:02:08 UTC
Permalink
chi dice che il maestro possegga la verità sul sistema e non sia io invece a possederla?
chi dice che interrogando io il maestro non sia egli a non saper rispondere?
chi dice che in caso di conflitto di posizioni la sua via interpretativa sia preferibile alla mia?
chi dice che la scuola sia migliore di casa mia per apprendere il sistema?
a questo punto tu sei un maestro...e a casa tua c'è una scuola :-)))
Saluti.
Fabio/Sgaly
ciao,
pobo
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
fnow
2004-02-17 22:58:26 UTC
Permalink
Post by pobo
chi dice che il maestro possegga la verità sul sistema e non sia io invece a possederla?
chi dice che interrogando io il maestro non sia egli a non saper rispondere?
chi dice che in caso di conflitto di posizioni la sua via interpretativa sia preferibile alla mia?
chi dice che la scuola sia migliore di casa mia per apprendere il sistema?
a questo punto tu sei un maestro...e a casa tua c'è una scuola :-)))
Saluti.
Fabio/Sgaly
ciao,
pobo
beh, dal mio punto di vista di uno che afferma che una scuola E'
necessaria, queste disquisizioni su chi ne possa sapre di piu' (io o
il mio maestro") dimostra solo l'infinita arroganza della macchina
nella perpetuazione del proprio sonno.
Senza offesa per la vs. essenza.

Comunque vedo che l'altra parte della mia precedente email, un
censimento trasparente sulle scuole del genere in italia, e' andato
finora (quasi) buco, se si escludono le cose in direzione piu'....sufi
che d'altra parte presuppone l'adesione, di base, all'islam, come ci
spiega Aquii.
Gli altri, qui?
Su', credo che non siate tutti "turisti fai da te".
E... si puo' diventare (tornare) "turista fai da te" dopo esser stato
in una o piu' scuole? Solo se ci hanno deluso o non siamo riusciti a
scavarci un posticino nel Lavoro?

Ma forse, rispetto a Battiato sto andando un po' OT?

cari saluti
fnow
Sgalambro Fabio
2004-02-18 00:57:53 UTC
Permalink
Nel mio precedente intervento l'uso della prima persona singolare era
palesemente impersonale ed esemplificativo, non certo riferito alla mia
persona. Ma non è stato compreso (boh!).
Termino il mio intervento sulla questione scuole esprimendo il mio
parere in modo concretamente brutale:
Le scuole (nel senso che si è espresso sopra) non sono che uno
stratagemma deprecabile per trarre profitto economico da insegnamenti di
uomini.
Fabio/Sgaly
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
pobo
2004-02-18 08:53:49 UTC
Permalink
Post by Sgalambro Fabio
Nel mio precedente intervento l'uso della prima persona singolare era
palesemente impersonale ed esemplificativo, non certo riferito alla mia
persona. Ma non è stato compreso (boh!).
forse perchè in italiamo è consuetudine utilizzare il "tu"
impersonale...
Post by Sgalambro Fabio
Termino il mio intervento sulla questione scuole esprimendo il mio
Le scuole (nel senso che si è espresso sopra) non sono che uno
stratagemma deprecabile per trarre profitto economico da insegnamenti di
uomini.
ma non eri tu che poco fa affermavi perentorio: "ho bandito ogni
assolutismo in questa esistenza" e che "la conoscenza è relativa"?
quale esperienza concreta ha cristallizzato in te questa
convinzione? hai frequentato tutte le scuole di questa terra per poter
giungere a una così acuta generalizzazione?
in questo caso...chapeau!
Post by Sgalambro Fabio
Fabio/Sgaly
pobo
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
pobo
2004-02-18 08:55:41 UTC
Permalink
Post by Sgalambro Fabio
Nel mio precedente intervento l'uso della prima persona singolare era
palesemente impersonale ed esemplificativo, non certo riferito alla mia
persona. Ma non è stato compreso (boh!).
forse perchè in italiano è consuetudine utilizzare il "tu"
impersonale...
Post by Sgalambro Fabio
Termino il mio intervento sulla questione scuole esprimendo il mio
Le scuole (nel senso che si è espresso sopra) non sono che uno
stratagemma deprecabile per trarre profitto economico da insegnamenti di
uomini.
ma non eri tu che poco fa affermavi perentorio: "ho bandito ogni
assolutismo in questa esistenza" e che "la conoscenza è relativa"?
quale esperienza concreta ha cristallizzato in te questa
convinzione? hai frequentato tutte le scuole di questa terra per poter
giungere a una così acuta generalizzazione?
in questo caso...chapeau!
Post by Sgalambro Fabio
Fabio/Sgaly
buon lavoro,
pobo
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
pobo
2004-02-18 09:07:43 UTC
Permalink
Post by fnow
Comunque vedo che l'altra parte della mia precedente email, un
censimento trasparente sulle scuole del genere in italia, e' andato
finora (quasi) buco, se si escludono le cose in direzione piu'....sufi
che d'altra parte presuppone l'adesione, di base, all'islam, come ci
spiega Aquii.
Gli altri, qui?
Su', credo che non siate tutti "turisti fai da te".
orsù, credi veramente di poter raccogliere informazioni trasparenti su
scuole esoteriche in un forum pubblico...?!?!?
Post by fnow
cari saluti
fnow
un abbraccio,
pobo
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
fnow
2004-02-19 15:10:00 UTC
Permalink
Post by pobo
Post by fnow
Comunque vedo che l'altra parte della mia precedente email, un
censimento trasparente sulle scuole del genere in italia, e' andato
finora (quasi) buco, se si escludono le cose in direzione piu'....sufi
che d'altra parte presuppone l'adesione, di base, all'islam, come ci
spiega Aquii.
Gli altri, qui?
Su', credo che non siate tutti "turisti fai da te".
orsù, credi veramente di poter raccogliere informazioni trasparenti su
scuole esoteriche in un forum pubblico...?!?!?
Post by fnow
cari saluti
fnow
un abbraccio,
pobo
caro pobo,
non credo di raccogliere informazioni, ma lo spero, ci provo.... credo
che l'esoterismo stia dentro gli insegnamenti e i metodi delle scuole,
non nell'informazione che una scuola esiste e magari nel suo indirizzo
o numero di telefono.
Io posso arrivare anche a suonare il campanello di una scuola
esoterica, ed anche ad essere invitato ad entrare. Nnon per questo
avro' iniziato a essere messo a parte dei suoi "segreti esoterici".
E' solo con una relativamente lunga frequentazione di una scuola che
possiamo iniziare a penetrare gli eventuali segreti che essa
racchiude.
E' lavorando che s'impara a lavorare.
E' esercitandosi che s'impara a scrivere.
Come il fatto di sapere l'indirizzo ed il nome della scuola elementare
che frequentero' non m'insegna un'acca del leggere e dello scrivere,
che apprendero' frequentando diligentemente la prima elementare e
forse, se sono duro o indisciplinato, anche la seconda. E anche in
terza non potro' affermare di sapere tutto sulla lingua italiana e
sull'arte dello scrivere....

I veri segreti esoterici possono, imho, essere anche lasciati in mezzo
alla strada alla portata di tutti, e nessuno se ne avvantaggera'. Si
dice "segreti alla luce del sole".
Si dice anche "il segreto si custodisce da solo" in quanto solo chi
percorre un preciso cammino e' in grado di servirsene.
Usi parziali di informazione esoterica possono essere fatti da parte
di chi e' stato qualche mese in una scuola, ha afferrato brandelli di
idee e di metodi qua e la', e prontamente inizia a servirsene fondando
una propria scuola, di solito a proprio esclusivo tornaconto....
Oppure piu' intelligentemente e meno arrogantemente, come Battiato,
magari sta ancora frequentando la scuola, non ha ancora raggiunto lo
status di insegnante, ma inizia a mettere le idee nelle sue canzoni;
in tal modo aiuta la scuola affinche' altri traggano beneficio dalla
diffusione delle idee.
Questo si dice "lavorare per la scuola".
Battiato sta imparando alcuni segreti sulla trasmissione poetica e
musicale (artistica) di idee che non sono sue e alle quali, pero', ha
imparato a dare un taglio personale.... la qual cosa gli dona (come
effetto collaterale) un certo potere o tornaconto personale. Meriti,
direbbero i buddhisti.

Ribadisco comunque che il segreto si custodisce da solo.

grazie dell'attenzione
fnow
stamina
2004-02-19 19:26:27 UTC
Permalink
Post by fnow
Battiato sta imparando alcuni segreti sulla trasmissione poetica e
musicale (artistica)
t andrebbe d farmi un esempio ?




shanti
stamina
fnow
2004-02-20 13:38:29 UTC
Permalink
Post by stamina
Post by fnow
Battiato sta imparando alcuni segreti sulla trasmissione poetica e
musicale (artistica)
t andrebbe d farmi un esempio ?
shanti
stamina
"Cer-co un-cen-tro-di gra-vita'-per-manen-te...."
con quel che segue.

Chi lo ascolta si puo' chiedere:
Che significa cio'?

Un momento dopo, o forse molti anni dopo, puo' capitare che uno scopra
un libro in cui si parla esattamente ci questo.
Costui/costei se non gli risuonasse ancora la canzone di Battiato,
forse non troverebbe interessante la lettura di quel libro.
Ma poiche' ha gia' impiantato in se' un seme emozionale ("non capisco
bene cosa vuol dire il testo di quella canzone, ma mi risuona dentro,
mi da' come un'emozione ancestrale, come una specie di nostalgia, mi
ricorda qualcosa... ma non so cosa") la persona puo' essere motivato a
leggere con attenzione il libro alla ricerca di dati piu' precisi.

Ecco, puo' andar bene come esempio?
ciao
fnow
Cathode
2004-02-20 14:00:06 UTC
Permalink
E' la stessa cosa che è successa a me....

Solo ADESSO (dopo aver letto "I racconti di Belzebù a suo nipote",
"Incontri con uomini straordinari", ecc") mi rendo conto di tutti
i riferimenti al pensiero di G. sparsi nelle canzoni di Battiato...

Mi chiedo quanto di intenzionale ci sia nello scrivere di FB, nel senso
di volontà di instillare (subliminalmente?) sprazzi di pensiero "alto"
attraverso la forma canzone, anche in "Centro di gravità"....
(In questo senso ci si potrebbe sentire un pò suoi allievi??)

Chissà in quanti lo hanno capito...
Post by fnow
"Cer-co un-cen-tro-di gra-vita'-per-manen-te...."
con quel che segue.
Che significa cio'?
Un momento dopo, o forse molti anni dopo, puo' capitare che uno scopra
un libro in cui si parla esattamente ci questo.
Costui/costei se non gli risuonasse ancora la canzone di Battiato,
forse non troverebbe interessante la lettura di quel libro.
Ma poiche' ha gia' impiantato in se' un seme emozionale ("non capisco
bene cosa vuol dire il testo di quella canzone, ma mi risuona dentro,
mi da' come un'emozione ancestrale, come una specie di nostalgia, mi
ricorda qualcosa... ma non so cosa") la persona puo' essere motivato a
leggere con attenzione il libro alla ricerca di dati piu' precisi.
Ecco, puo' andar bene come esempio?
ciao
fnow
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
@ (@)
2004-02-20 14:07:45 UTC
Permalink
Post by Cathode
Mi chiedo quanto di intenzionale ci sia nello scrivere di FB, nel senso
di volontà di instillare (subliminalmente?) sprazzi di pensiero "alto"
attraverso la forma canzone
eh già... adesso pure se uno chiama le cose col suo nome agisce
"subliminalmente" o "forse subliminalmente"...

che palle...

Stefano l'@***@cido

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Cathode
2004-02-20 14:32:39 UTC
Permalink
... NON "chiamando le cose col proprio nome", ovviamente...
ma utilizzando delle costruzioni sintattiche e delle forme poetiche
che agiscono in maniera profonda sullo "psichismo" delle persone, per
cercare di agire sulla loro essenza...

Peace,
Cathode
Post by @ (@)
eh già... adesso pure se uno chiama le cose col suo nome agisce
"subliminalmente" o "forse subliminalmente"...
che palle...
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
stamina
2004-02-21 18:36:49 UTC
Permalink
Post by fnow
Ecco, puo' andar bene come esempio?
ciao
fnow
mi aspettavo d meglio, cmq ho capito


shanti
stamina
fnow
2004-02-22 12:27:56 UTC
Permalink
Post by stamina
Post by fnow
Ecco, puo' andar bene come esempio?
ciao
fnow
mi aspettavo d meglio, cmq ho capito
shanti
stamina
oooohhh!
E cosa mai ti aspettavi, stamina?
Di solito si dice "mi aspettavo di meglio da te" ad una perona che si conosce.
?:/

yi gunler
fnow
stamina
2004-02-22 18:28:16 UTC
Permalink
Post by fnow
oooohhh!
E cosa mai ti aspettavi, stamina?
Di solito si dice "mi aspettavo di meglio da te" ad una perona che si conosce.
?:/
hai ragione mi sono espresso male, quando ho scritto
"mi aspettavo di meglio" intendevo dire "mi aspettavo di meglio
dall'esempio", cioè speravo riuscissi a leggerne uno più significativo
ciò nn ostante t ringrazio nuovamente =)


shanti (significa pace in sanscrito)
stamina

Continua a leggere su narkive:
Loading...