Post by aPost by gigio_mouseDifficilissimo trovarlo in CD: come discusso altre volte su questo NG
gran parte della tiratura è andata distrutta per ossidazione del supporto.
Post by aCioè? Da cosa bisogna guardarsi per questo problema,
una particolare casa editrice, un particolar tipo d isupporto usato dalle
case editrici, più genericament il tempo (tipo quelli di fine anni '80 sono
a rischio...); ho dei Cd di fine anni '80 (Sting, Bruce Springsteeen...) e
sono preoccupato.
L'ossidazine la si vede ad occhio, la si "sente" perchè la musica fa il
silenzio su quelle zone, perchè il Cd non avanza proprio...?
Devo farne delle copie su Cd di oggi? E quali sono i milgiori per non avere
tra qualche anno l ostesso problema?
Avete delle info o statistiche anche sui Cd dati, quelli dove ci stanno i
file del computer (originali di una software house o vergini e poi
masterizzati dall' utente); per quanto quelli sono usciti fuori a metà
degli anni '90, quindi con 10 anni di tecnologia in più e facendo il conto
oggi hanno anche dieci di vecchiaia in meno rispetto ai Cd audio
chiedo scusa se di queste cose ne avete già parlato, deve essermi fuggita
la discussione
Credo che avresti già avuto problemi se avessi avuto in mano CD destinati
a
quella sorte. Per quanto mi riguarda i CD della Ricordi e della CGD
prodotti
verso la fine degli anni 80 (credo anche fosse una particolare fabbrica ma
lasciamo stare) possono avere quel tipo di problema ma, ripeto, si sarebbe
già manifestato da tempo. Te ne accorgi perché il CD tende a ingiallire e
la
riproduzione dà problemi. Il mio Creuza De Ma per esempio fa dei fruscii
tipo vinile che a qualche nostalgico potrebbero anche piacere ;-)
Con CD di altre case e altri periodi mai avuto problemi, credo si tratti
di
un fenomeno abbastanza circoscritto nel tempo e nello spazio e dovuto a
difetti intrinseci di una particolare produzione.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it